
I sapori dell’autunno: funghi e formaggi della Val d’Aveto
L’autunno è una delle stagioni più caratteristiche della Val d’Aveto, i boschi si colorano di rosso, oro e marrone, l’aria diventa frizzante e nei sottoboschi spuntano i funghi, autentici protagonisti di questo periodo.
Porcini, finferli e altre varietà tipiche dei nostri boschi portano in tavola profumi intensi e sapori genuini, che trovano un abbinamento perfetto nei formaggi del nostro Caseificio. Dal San Stè® alla Morbidezza, fino al Fontaveto, ogni formaggio dialoga con il carattere unico dei funghi, trasformando ricette semplici in piatti capaci di raccontare la montagna.
Focaccine al San Stè® con porcini, tortino di patate e funghi con fonduta di Morbidezza, crespelle di castagne con Fontaveto, tutti piatti che raccontano il legame profondo tra pascoli e boschi, tra il lavoro dell’uomo e i doni della natura.
Ricorda: Per raccogliere funghi, è necessario un permesso (tesserino) rilasciato dal Parco Naturale Regionale dell’Aveto, valido per le foreste demaniali di Lame, Penna e Zatta. È fondamentale rispettare le normative locali, come il divieto di usare rastrelli e sacchetti di plastica, e non lasciare rifiuti nel bosco.
Scoprite tutte le ricette e provate a ricrearle a casa:
trovate i link qui sotto!
Focaccine di San Ste’ Val d’Aveto ai funghi
Tortino di patate e funghi con fonduta di San Stè
Crespelle di farina di castagne con funghi e Fontaveto